Per-corso di alfabetizzazione musicale
Per tutti e tutte

La grammatica della musica

Obiettivi

  • Sapersi orientare nella comprensione e lettura del linguaggio musicale.
  • Conoscere e definire gli aspetti teorici di base della musica tonale.
  • Promuovere lo sviluppo delle abilità di ascolto e di decodifica di altezze e durate.
  • Educare l’orecchio in senso melodico e armonico, imparando a riconoscere scale, intervalli e semplici successioni di accordi.
  • Acquisire strumenti per una fruizione più consapevole della musica dal vivo.

Contenuti

Gli incontri percorrono in sintesi gli elementi fondamentali della teoria musicale tonale, collegandoli al programma dei concerti in cartellone.

Verranno esplorati:

  • ritmo, metro e pulsazione;
  • melodia e armonia;
  • contrappunto e polifonia;
  • forme musicali (tema con variazioni, fuga, sonata, quartetto, Lied);
  • relazione tra musica e parola, tra musica e rito.

Le attività alterneranno momenti di spiegazione, ascolto guidato, esercizi di riconoscimento e analisi collettiva.

A chi è rivolto

  • A chi è curioso di scoprire i meccanismi interni della musica.
  • A chi vuole avvicinarsi per la prima volta alla teoria musicale.
  • A chi desidera approfondire e proseguire il percorso iniziato nella stagione 2023/2024.

Programma degli incontri

I Modulo – I concetti fondamentali della musica

1. Il ritmo che parla – Serata jazz per sax e piano
8 novembre, ore 16:30-18:30
Dal respiro al beat

Analisi del ritmo e dell’improvvisazione come grammatica essenziale del linguaggio musicale, con esercizi di riconoscimento della pulsazione e delle variazioni.

2. Dalla fuga al colore – Recital pianistico
22 novembre, ore 16:30-18:30
Architetture sonore dal Settecento al Novecento

Dalla severità contrappuntistica di Bach al colore timbrico di Ravel: esploreremo i concetti di scala, intervallo e armonia.

3. La musica come rito – Vivaldi e Bach verso il Natale
13 dicembre, ore 16:30-18:30
La grammatica del sacro

Guida all’ascolto del linguaggio barocco: coralità, forme liturgiche, intreccio tra melodia e armonia.

II Modulo – Forme e strumenti musicali

4. La cattedrale di suoni – Recital organistico
24 gennaio, ore 16:30-18:30
Contrappunto e registri

Music Lab sul contrappunto: come linee indipendenti, attraverso i registri e le possibilità timbriche dell’organo, creano architetture sonore grandiose, facendo emergere la forma attraverso il colore e la stratificazione dei suoni.

5. La parola in musica – Lieder romantici
7 febbraio, ore 16:30-18:30
Quando il canto diventa racconto

Analisi della relazione fra testo poetico e musica: intonazione, melodia e armonia al servizio della parola. L’incontro evidenzia come pianoforte e voce realizzino insieme la forma del Lied, modellando frasi e tensioni narrative.

6. Quattro voci, un discorso – Quartetto d’archi
21 febbraio, ore 16:30-18:30
La democrazia del quartetto

Studio della forma-sonata e della grammatica del dialogo musicale tra le quattro parti. L’attenzione sarà sul modo in cui ciascun strumento contribuisce a costruire equilibrio, tensione e risoluzione, rendendo la forma percepibile attraverso l’interazione timbrica.

ISCRIZIONI

Il costo dell'intero corso è di 80 €, comprensivi di:

  • Quota associativa 2025 *  30€
  • Quota di partecipazione  50€

Il corso sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti.

* Da non pagare per chi è già socio.

PER PARTECIPARE

Compilare il modulo di iscrizione e, una volta che sarà confermata l'attivazione del corso per effettivo raggiungimento del numero minimo di partecipanti, trasmettere una copia del versamento della quota all'indirizzo e-mail info@musicaaltempio.it

Scadenza iscrizioni - 31 ottobre 2025

Le iscrizioni apriranno il 10 ottobre 2025

Daniele Defilippis

Docente

Pianista trentenne, didatta e organizzatore, oltre a occuparsi della propria permanente formazione e aggiornamento in ambito cameristico e solistico, attività che lo ha portato a sostenere centinaia di concerti principalmente in Italia ma anche all’estero, insegna e progetta percorsi educativo-formativi per tutte le età.

Conseguiti gli studi in Conservatorio con il massimo dei voti e la Lode con Andrea Turini e degli studi filosofici, si è perfezionato presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Enrico Pace. Dal 2015 è docente di pianoforte presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano e dal 2021 presso i corsi musicali di base del Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia.

I suoi allievi risultano spesso vincitori di concorsi nazionali ed internazionali.

Ha maturato dal 2017 una lunga esperienza nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado, alternando l’insegnamento di A030 Musica e ADMM Sostegno con quello di A059 Tecniche di accompagnamento alla danza e Teoria e pratica musicale per la danza presso il Liceo Coreutico Tito Livio di Milano, dove attualmente ricopre un incarico continuativo a seguito di vincita di concorso su base regionale. L’approccio con la danza è stato fin da subito un’interessante occasione di approfondimento della relazione tra musica e movimento, che lo ha portato a confrontarsi con istituzioni e rinomate accademie, fra le quali l’Accademia di Danza di Roma.

Queste esperienze professionali, sono state occasione di ricerca di nuovi approcci didattici, orientati alla divulgazione e all’inclusione, rivolti non soltanto a futuri musicisti ma anche a studenti provenienti da contesti multiculturali e non necessariamente orientati a una carriera musicale. A conferma di questo percorso professionale, ha conseguito presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca il TFA sostegno per alunni con disabilità, consolidando metodologie e competenze inclusive e innovative.

Fra i fondatori dell’Associazione Musicale Musica al Tempio, dal 2011 partecipa a titolo volontario all’organizzazione di stagioni concertistiche e progetti musicali presso il Tempio Valdese di Milano, contribuendo negli anni alla diffusione della cultura musicale che l’associazione promuove.

Eric Tornabene

Docente

Pianista milanese, dal 2016 affianca alla carriera solistica e cameristica quella didattica.

Conseguiti gli studi al Conservatorio di Pesaro con Andrea Turini e specializzatosi all’Accademia “Incontri con il maestro” di Imola, prosegue la sua costante formazione e aggiornamento musicale
all’Accademia Perosi di BiPianista milanese, dal 2016 affianca alla carriera solistica e cameristica quella didattica.

Conseguiti gli studi al Conservatorio di Pesaro con Andrea Turini e specializzatosi all’Accademia “Incontri con il maestro” di Imola, prosegue la sua costante formazione e aggiornamento musicale all’Accademia Perosi di Biella col Maestro Konstantin Bogino, al Conservatorio di Parma con il Trio di Parma e all’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna ed Enrico Pace.

La sua carriera didattica come insegnante di strumento musicale inizia presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano, collaborando negli anni a seguire con scuole private e scuole pubbliche ad indirizzo musicale, e insegnando nei corsi musicali di Base del Conservatorio di Pavia.

Appassionato divulgatore, spesso adotta nei suoi recital la formula della lezione-concerto, andando ad analizzare e approfondire con il pubblico i brani in programma anche con formule adatte ai più piccoli. Fra queste si citano iniziative divulgative in forma di concerto narrato o di attività di ascolto attivo sul Carnevale degli animali di Saint-Saens e “Ma mère l’oye” di Ravel, o altre in collaborazione con l’Università della Terza Età. Nel 2017 ha affiancato l’autrice Paola Calvetti nella presentazione del suo libro “Gli innocenti” con un approfondimento sul doppio concerto per violino e violoncello di Brahms.

Già ospite nelle stagioni concertistiche di Musica al Tempio in veste di solista con orchestra, solista e camerista in duo pianistico con Daniele Defilippis, entra recentemente nel comitato artistico dell’associazione prendendo parte al servizio volontario di diffusione della musica presso il Tempio Valdese di Milano che l’associazione promuove.

ella col Maestro Konstantin Bogino. La sua carriera didattica come insegnante di strumento musicale inizia presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano, collaborando negli anni a seguire con scuole private e scuole pubbliche ad indirizzo musicale, e insegnando nei corsi musicali di Base del Conservatorio di Pavia.

Appassionato divulgatore, spesso adotta nei suoi recital la formula della lezione-concerto, andando ad analizzare e approfondire con il pubblico i brani in programma anche con formule adatte ai più piccoli. Fra queste si citano iniziative divulgative in forma di concerto narrato o di attività di ascolto attivo sul Carnevale degli animali di Saint‑Saens e Ma mère l’oye di Ravel, o altre in collaborazione con l’Università della Terza Età. Nel 2017 ha affiancato l’autrice Paola Calvetti nella presentazione del suo libro “Gli innocenti” con un approfondimento sul doppio concerto per violino e violoncello di Brahms.

Già ospite nelle stagioni concertistiche di Musica al Tempio in veste di solista con orchestra, solista e camerista in duo pianistico con Daniele Defilippis, entra recentemente nel comitato artistico dell’associazione prendendo parte al servizio volontario di diffusione della musica presso il Tempio Valdese di Milano che l’associazione promuove.