<< Stagione di Concerti 2025/2026
Programma
Johann Sebastian Bach
Preludio, Gavotta e Giga BWV 1012
Camille Saint-Saëns
Preludio, Bouree e Giga Op. 135
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
Due pezzi per la mano sinistra Op. 9
Preludio
Notturno
Moritz Moszkowski
2 studi per la mano sinistra Op. 92
Frank Bridge
Three Improvisations for the left hand, H. 134
At Dawn
A Vigil
A Revel
Giacomo Puccini
Madama Butterfly - Coro a bocca chiusa
Trascrizione per pianoforte mano sinistra di Paul Wittgenstein
Adolfo Fumagalli
Casta diva che inargenti, dalla Norma di Bellini Op. 61a
Georges Pfeiffer
Scena del Miserere, dal Trovatore di Giuseppe Verdi

Sala della Libreria Claudiana
Conferenza
Suonare in salute: dalla prevenzione delle patologie al benessere mentale
Il percorso di formazione musicale avanzata espone gli studenti a sfide uniche, spesso sottovalutate: la costante esposizione al giudizio, la competizione quotidiana, la pressione della performance pubblica e l’idea di non poter commettere errori. Questi fattori, uniti ad ansia da prestazione, perfezionismo e competitività, possono generare livelli di stress difficili da gestire e incidere profondamente sul benessere psicofisico del musicista.
Oggi disponiamo però di strumenti e approcci che permettono di affrontare tali criticità in modo più sano ed efficace, promuovendo una cultura del benessere mentale che accompagni lo sviluppo artistico senza comprometterlo. Accanto agli aspetti psicologici, la prevenzione delle patologie fisiche legate alla pratica strumentale è un ulteriore ambito fondamentale: posture scorrette, sovraccarichi muscolari, disturbi funzionali possono essere ridotti con consapevolezza e adeguata formazione.
Promuovere una visione integrata del benessere del musicista significa quindi non solo prevenire il disagio, ma anche favorire una crescita armoniosa dell’artista e della persona, capace di affrontare le sfide della performance con maggiore equilibrio, resilienza e serenità.