<< Stagione di Concerti 2025/2026

Sabato 23/5/2026 ore 20:30
Giovanni Nesi
Recital pianistico per sola mano sinistra
Musiche di Bach, Saint-Saëns, Skrjabin, Moszkowski, Bridge, Puccini, Fumagalli, Pfeiffer per pianoforte solo

Concertisti

Giovanni Nesi
pianoforte

Programma

Johann Sebastian Bach

Preludio, Gavotta e Giga BWV 1012

Camille Saint-Saëns

Preludio, Bouree e Giga Op. 135

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

Due pezzi per la mano sinistra Op. 9

Preludio

Notturno

Moritz Moszkowski

2 studi per la mano sinistra Op. 92

Frank Bridge

Three Improvisations for the left hand, H. 134

At Dawn

A Vigil

A Revel

Giacomo Puccini

Madama Butterfly - Coro a bocca chiusa

Trascrizione per pianoforte mano sinistra di Paul Wittgenstein

Adolfo Fumagalli

Casta diva che inargenti, dalla Norma di Bellini Op. 61a

Georges Pfeiffer

Scena del Miserere, dal Trovatore di Giuseppe Verdi

in attesa del concerto
ore 19:00
Sala della Libreria Claudiana

Conferenza
Suonare in salute: dalla prevenzione delle patologie al benessere mentale

offerta da Cristina Frosini

Il percorso di formazione musicale avanzata espone gli studenti a sfide uniche, spesso sottovalutate: la costante esposizione al giudizio, la competizione quotidiana, la pressione della performance pubblica e l’idea di non poter commettere errori. Questi fattori, uniti ad ansia da prestazione, perfezionismo e competitività, possono generare livelli di stress difficili da gestire e incidere profondamente sul benessere psicofisico del musicista.

Oggi disponiamo però di strumenti e approcci che permettono di affrontare tali criticità in modo più sano ed efficace, promuovendo una cultura del benessere mentale che accompagni lo sviluppo artistico senza comprometterlo. Accanto agli aspetti psicologici, la prevenzione delle patologie fisiche legate alla pratica strumentale è un ulteriore ambito fondamentale: posture scorrette, sovraccarichi muscolari, disturbi funzionali possono essere ridotti con consapevolezza e adeguata formazione.

Promuovere una visione integrata del benessere del musicista significa quindi non solo prevenire il disagio, ma anche favorire una crescita armoniosa dell’artista e della persona, capace di affrontare le sfide della performance con maggiore equilibrio, resilienza e serenità.

PRECEDENTE
SUCCESSIVO

Daniele Defilippis

Docente

Pianista trentenne, didatta e organizzatore, oltre a occuparsi della propria permanente formazione e aggiornamento in ambito cameristico e solistico, attività che lo ha portato a sostenere centinaia di concerti principalmente in Italia ma anche all’estero, insegna e progetta percorsi educativo-formativi per tutte le età.

Conseguiti gli studi in Conservatorio con il massimo dei voti e la Lode con Andrea Turini e degli studi filosofici, si è perfezionato presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Enrico Pace. Dal 2015 è docente di pianoforte presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano e dal 2021 presso i corsi musicali di base del Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia.

I suoi allievi risultano spesso vincitori di concorsi nazionali ed internazionali.

Ha maturato dal 2017 una lunga esperienza nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado, alternando l’insegnamento di A030 Musica e ADMM Sostegno con quello di A059 Tecniche di accompagnamento alla danza e Teoria e pratica musicale per la danza presso il Liceo Coreutico Tito Livio di Milano, dove attualmente ricopre un incarico continuativo a seguito di vincita di concorso su base regionale. L’approccio con la danza è stato fin da subito un’interessante occasione di approfondimento della relazione tra musica e movimento, che lo ha portato a confrontarsi con istituzioni e rinomate accademie, fra le quali l’Accademia di Danza di Roma.

Queste esperienze professionali, sono state occasione di ricerca di nuovi approcci didattici, orientati alla divulgazione e all’inclusione, rivolti non soltanto a futuri musicisti ma anche a studenti provenienti da contesti multiculturali e non necessariamente orientati a una carriera musicale. A conferma di questo percorso professionale, ha conseguito presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca il TFA sostegno per alunni con disabilità, consolidando metodologie e competenze inclusive e innovative.

Fra i fondatori dell’Associazione Musicale Musica al Tempio, dal 2011 partecipa a titolo volontario all’organizzazione di stagioni concertistiche e progetti musicali presso il Tempio Valdese di Milano, contribuendo negli anni alla diffusione della cultura musicale che l’associazione promuove.

Eric Tornabene

Docente

Pianista milanese, dal 2016 affianca alla carriera solistica e cameristica quella didattica.

Conseguiti gli studi al Conservatorio di Pesaro con Andrea Turini e specializzatosi all’Accademia “Incontri con il maestro” di Imola, prosegue la sua costante formazione e aggiornamento musicale
all’Accademia Perosi di BiPianista milanese, dal 2016 affianca alla carriera solistica e cameristica quella didattica.

Conseguiti gli studi al Conservatorio di Pesaro con Andrea Turini e specializzatosi all’Accademia “Incontri con il maestro” di Imola, prosegue la sua costante formazione e aggiornamento musicale all’Accademia Perosi di Biella col Maestro Konstantin Bogino, al Conservatorio di Parma con il Trio di Parma e all’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna ed Enrico Pace.

La sua carriera didattica come insegnante di strumento musicale inizia presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano, collaborando negli anni a seguire con scuole private e scuole pubbliche ad indirizzo musicale, e insegnando nei corsi musicali di Base del Conservatorio di Pavia.

Appassionato divulgatore, spesso adotta nei suoi recital la formula della lezione-concerto, andando ad analizzare e approfondire con il pubblico i brani in programma anche con formule adatte ai più piccoli. Fra queste si citano iniziative divulgative in forma di concerto narrato o di attività di ascolto attivo sul Carnevale degli animali di Saint-Saens e “Ma mère l’oye” di Ravel, o altre in collaborazione con l’Università della Terza Età. Nel 2017 ha affiancato l’autrice Paola Calvetti nella presentazione del suo libro “Gli innocenti” con un approfondimento sul doppio concerto per violino e violoncello di Brahms.

Già ospite nelle stagioni concertistiche di Musica al Tempio in veste di solista con orchestra, solista e camerista in duo pianistico con Daniele Defilippis, entra recentemente nel comitato artistico dell’associazione prendendo parte al servizio volontario di diffusione della musica presso il Tempio Valdese di Milano che l’associazione promuove.

ella col Maestro Konstantin Bogino. La sua carriera didattica come insegnante di strumento musicale inizia presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano, collaborando negli anni a seguire con scuole private e scuole pubbliche ad indirizzo musicale, e insegnando nei corsi musicali di Base del Conservatorio di Pavia.

Appassionato divulgatore, spesso adotta nei suoi recital la formula della lezione-concerto, andando ad analizzare e approfondire con il pubblico i brani in programma anche con formule adatte ai più piccoli. Fra queste si citano iniziative divulgative in forma di concerto narrato o di attività di ascolto attivo sul Carnevale degli animali di Saint‑Saens e Ma mère l’oye di Ravel, o altre in collaborazione con l’Università della Terza Età. Nel 2017 ha affiancato l’autrice Paola Calvetti nella presentazione del suo libro “Gli innocenti” con un approfondimento sul doppio concerto per violino e violoncello di Brahms.

Già ospite nelle stagioni concertistiche di Musica al Tempio in veste di solista con orchestra, solista e camerista in duo pianistico con Daniele Defilippis, entra recentemente nel comitato artistico dell’associazione prendendo parte al servizio volontario di diffusione della musica presso il Tempio Valdese di Milano che l’associazione promuove.