Il duo pianistico Defilippis Tornabene nasce dall’incontro di due musicisti accomunati da una solida formazione accademica, da un’intensa attività concertistica e da un forte impegno nella didattica e nella divulgazione musicale. La collaborazione, iniziata sotto la guida del M° Andrea Turini durante gli studi in Conservatorio, si è consolidata negli anni presso il territorio della periferia sud di Milano, trasformandosi in un progetto artistico stabile e riconosciuto.
Entrambi diplomati con il massimo dei voti e Lode in Conservatorio, i due pianisti si sono rispettivamente perfezionati presso istituzioni di eccellenza come l’Accademia Pianistica di Imola, l’Accademia di Pinerolo, l’Accademia Perosi di Biella e l’Accademia Stauffer di Cremona. Il duo pianistico ha quindi potuto confrontarsi con maestri di fama internazionale quali Enrico Pace, Andrea Turini, Konstantin Bogino e il duo pianistico Admony-Kanazawa. Entrambi hanno sviluppato carriere solistiche e cameristiche, collaborando con orchestre e affrontando un ampio repertorio che, come duo, spazia da Mozart a Schubert, da Brahms a Rachmaninov fino a Saint-Saëns, Debussy e Ravel. Tra le esperienze più significative figurano la collaborazione con l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per il Carnevale degli Animali di Saint-Saëns e con il coro Incantiamo per la realizzazione della Petite Messe Solennelle di Rossini (giugno 2025).
Regolarmente invitati a festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero (Israele, Olanda), si distinguono per programmi che coniugano il grande repertorio a quattro mani con proposte mirate alla sua valorizzazione e diffusione. La formazione ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio all’“Oltregiogo Piano Competition” di Gavi (2023), il Secondo Premio al “Recondite Armonie International Piano Competition” di Grosseto (2024) e il Primo Premio Assoluto al Concorso Musicale Nazionale “Villa Oliva” di Varese (2024).
Accanto all’attività artistica, entrambi ricoprono un ruolo significativo in ambito didattico: sono docenti di ruolo di musica nella Scuola Secondaria di I e II Grado e insegnanti di pianoforte presso la Scuola Civica di Rozzano e il Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia. Coniugando rigore accademico, sensibilità interpretativa alla vocazione educativa, il duo pianistico Defilippis Tornabene si afferma come una realtà in costante attività di ricerca, proiettata verso nuove prospettive artistiche e professionali.
Ha iniziato a studiare pianoforte in tenera età. Diplomatosi in Conservatorio con il massimo dei voti e la Lode in entrambi i titoli accademici di I e II livello con A.Turini, si perfeziona presso l'Accademia di Pinerolo con E. Pace. Importante l’incontro durante la sua formazione con E. Virsaladze.
Curioso ed eclettico, ha affiancato agli studi musicali ulteriori percorsi di studio. Laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo Il Suono e la Percezione uditiva, ha conseguito il titolo di Specializzazione in sostegno per gli alunni con disabilità presso Università degli Studi di Milano - Bicocca. Si è inoltre formato come pianista accompagnatore alla Danza con i pianisti dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Premiato in concorsi nazionali e internazionali, sostiene regolarmente concerti in Italia, e all'estero (Spagna, Olanda e Israele) in qualità di solista, solista con orchestra (concerti di Mozart K413, Beethoven op.47 e Grieg) e di camerista (dal duo al quintetto).
Forma stabilmente duo pianistico con Eric Tornabene.
Docente di ruolo di Tecniche di accompagnamento alla Danza e teoria e pratica musicale per la Danza presso il Liceo Coreutico T. Livio di Milano, dal 2017 ad oggi ha insegnato continuativamente nella Scuola “ADMM Sostegno”, "Musica" nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Dal 2015 è docente di pianoforte e presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano, dove dal 2021 è anche coordinatore didattico della sezione classica. Insegna Pianoforte nei corsi musicali di Base del Conservatorio Franco Vittadini di Pavia. I suoi allievi risultano spesso vincitori di Premi nazionali ed Internazionali.
Dal 2011 coordina la direzione artistica di stagioni concertistiche ed altre attività musicali presso il Tempio Valdese di Milano. Coordina la sezione classica della Scuola Civica di Musica di Rozzano.
Giovane pianista di Milano, Eric Tornabene inizia i suoi studi pianistici nel 2009 all’ISSM “Franco Vittadini” di Pavia con il M° Andrea Turini, concludendo con lui gli studi presso il Conservatorio Statale G. Rossini di Pesaro conseguendo il Diploma di Vecchio Ordinamento e il Diploma Accademico di II livello entrambi con votazione di 110 e lode. Nel 2021 consegue il diploma di perfezionamento triennale presso l'Accademia pianistica di Imola sotto la guida del M° Igor Roma. Attualmente studia con Kostantin Bogino presso l’Accademia Perosi di Biella, frequenta il Master in musica da camera con il Trio di Parma ed il Corso di prefezionamento presso l’Accademia Stauffer di Cremona.
Ha tenuto numerosi recital e concerti in diverse città d’Italia e all’estero, tra cui Caderzone Terme, Rozzano, Radda in Chianti, Pavia, Milano, Girona, Olanda e Israele. Diverse le esecuzioni in qualità di solista con orchestra, tra le più rilevanti quelle all’auditorium di Milano con l’Orchestra Verdi Junior, in qualità di pianista solista, con il concerto BWV1056 in fa minore di J. S. Bach e nel 2014 il concerto K488 in la maggiore di W. A. Mozart, con l’Orchestra del Conservatorio di Pesaro diretta da Michele Marvulli nelle città di Pesaro e Urbino, con l'orchestra Carisch il concerto in sol minore BWV1058 di J. S. Bach per l'associazione Musica al Tempio di Milano.
Nel 2016 vince il 1° Premio alla XIV edizione del Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli”, nel 2018 il secondo premio al Concorso Internazionale di Musica di Pesaro (CIMP).
Docente di ruolo di Musica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, dal 2016 è docente di pianoforte alla Scuola Civica di Rozzano e presso le SMIM (Scuole Medie ad Indirizzo Musicale). Insegna Pianoforte nei corsi musicali di Base del Conservatorio Franco Vittadini di Pavia.