È con molto entusiasmo che Musica al Tempio propone a giovani musicisti la terza edizione del Workshop di musica da camera di e con Yulia Berinskaya, nota violinista solista e didatta erede della scuola russa di Yuri Yankelevich.
Il Progetto Bottega ideato da Yulia Berinskaya propone a formazioni da camera emergenti la condivisione di un concerto con un Maestro, come avveniva nelle “Botteghe delle arti” rinascimentali.
yuliaberinskaya.com
Ospiti d'eccezione:
Danilo Rossi - danilorossiviola.it
Programma
Il programma del concerto finale e del workshop sarà diviso in due parti:
- nella prima parte del programma verranno eseguiti circa quattro brani cameristici, che dovranno essere attinenti al tema del workshop, Architettura in musica: Omaggio a Johannes Brahms nel 190enario della nascita.
(NB. in questa parte del programma non è obbligatorio proporre brani composti da J. Brahms); - la seconda parte consisterà nell’esecuzione del Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18, interpretato dai Maestri insieme ai partecipanti che avranno voluto prepararlo.
Sarà presente una figura mediatrice che introdurrà, spiegherà e approfondirà alcuni aspetti musicologici ed interdisciplinari a partire dai brani proposti in programma.
Durante le attività del workshop sarà consentita la presenza di uditori, in conformità con le norme di sicurezza sanitaria vigenti.
ISCRIZIONI
Al Workshop saranno ammessi massimo 6 gruppi da camera.
Nel caso in cui il numero di formazioni da camera sia inferiore, si valuteranno le candidature dei musicisti singoli.
Per partecipare al workshop, è necessario superare una video-audizione.
La candidatura va presentata singolarmente, inviando le proprie informazioni mediante questo modulo, entro e non oltre il 7 aprile 2023.
- Ogni candidato deve allegare il link ad un video (YouTube, Vimeo, Google Drive ...) in cui, insieme al complesso cameristico di cui fa parte, propone un brano (un'intera composizione o una parte di essa) della durata di 10 minuti al massimo, inerente al tema del workshop Architettura in musica: Omaggio a Johannes Brahms nel 190enario della nascita.
Qualora la candidatura provenga da un musicista singolo, il video può essere con programma libero dove si dimostrino al meglio le qualità del candidato. - È necessario anche segnalare la volontà di partecipare o meno alle prove e all’esecuzione del Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18.
- Si suggerisce infine di trasmettere contestualmente anche il proprio Curriculum Vitae e all'indirizzo e-mail info@musicaaltempio.it
MODULO di candidatura
TALENT SCOUTING
Ogni candidatura sarà soggetta a una valutazione.
Alla scadenza delle iscrizioni, il Maestro Yulia Berinskaya selezionerà i candidati reputati più idonei alle esigenze del progetto.
Al complesso da camera giudicato più meritevole, su insindacabile giudizio del Maestro, verrà assegnata una borsa di studio pari all’importo versato per la partecipazione.
COSTI
La candidatura è gratuita.
Il costo per la partecipazione al workshop è di 130 €, comprensivi di:
- Quota associativa per l'iscrizione - 30 €
Con il versamento di questa quota il partecipante al Workshop risulterà socio di Musica al Tempio - Quota di partecipazione - 100 €
Quando il Maestro Yulia Berinskaya avrà selezionato i candidati più meritevoli, a questi sarà inviata un'email con il riepilogo dei dati per il pagamento, che dovrà essere effettuato entro l'8 aprile 2022 tramite bonifico bancario.
Le quote di iscrizione e di partecipazione sono da intendersi per ciascun partecipante.
TIMING
Gli incontri del workshop si terranno dal 12 al 15 aprile 2023 presso i locali del Tempio Valdese di Milano, raggiungibile con le metropolitane M1 e M3 S. Babila/Duomo.
- 7 aprile 2023 - Scadenza invio candidature.
- 15 aprile 2023, ore 20:30 - Concerto finale presso il Tempio Valdese di Milano, in diretta streaming.