ORCHESTRA SINFONICA
JUNIOR DI MILANO
Nell’estate del 2008 nasceva l’Orchestra Sinfonica Junior e debuttava sul palco dell’Elba Jazz Festival: erano in venti i ragazzi che in quella calda estate hanno dato vita all’orchestra giovanile. Da allora più di 400 giovani musicisti hanno preso parte a questa straordinaria realtà musicale suonando e partecipando alla formazione del grande organico che compone oggi l’Orchestra Junior.
Grazie alla particolare attenzione rivolta alla scelta del repertorio e la cura degli arrangiamenti, il disegno dell’orchestra si compone di molteplici progetti che spaziano dai concerti in stagione alle trasferte fuori Milano, dalle masterclass internazionali estive "Giovani Consonanze" al progetto di musica da camera, divenendo un riferimento per la divulgazione della pratica orchestrale e della formazione giovanile musicale sul territorio nazionale e internazionale.
All’interno del progetto Educational della nostra Fondazione, l’Orchestra Junior è stata protagonista di concerti della rassegna Crescendo in Musica e della stagione Musica da Cameretta.
Tutto questo è stato reso possibile negli anni grazie dall’infaticabile e virtuosa collaborazione tra la Fondazione e l’Associazione è Musica Nuova, nutrita dal genuino entusiasmo dei giovani musicisti e la consolidata esperienza dei professionisti che li accompagnano, fra cui alcune delle prime parti dell’Orchestra Sinfonica.
Dalla stagione 2022/2023 l’Orchestra è diretta dal M° Marcello Corti.
Organico
VIOLINI I: Margherita Cipro, Sara Melzi, Martina Tortora, Irene Maria Pizza, Riccardo Bettinelli, Rachele Lombardi, Alice Maria Marcovicchio, Lucrezia Dessì, Sonia Pierotti, Leonardo Magri
VIOLINI II: Gloria Zaninelli, Marta Merlo, Elisa Folli, Silvia Minnici, Rayen Murugan, Jacopo Davide Fenaroli, Giulia Scarano, Chiara Zaccarelli, Miranda Cerenzia
VIOLA: Laura D'oriente
VIOLONCELLI: Emma Brunati, Cristiano Bottinelli, Giacomo Frigerio, Roberta Magnani, Irene Mainetti, Ilaria Francesca Rota, Lorenzo Senn, Rebecca Cosili
CONTRABBASSI: Simone Ortolani Pinnelli, Lorenzo Panetti
FLAUTI: Chiara Ciocca Vasino, Antonio Magrì, Marta Pirola, Emma Besana, Letizia Russo, Valeria Tarallo, Chiara Savi, Rebecca Zappa
OBOI: Ludovico Moreschini, Benedetta Pirotta
CLARINETTI: Emma Fabiana Porro, Leonardo Romano Ciminelli, Beatrice Papalini, Niccolò Galleani, Andrea Azzurra Gatti, Federico Manfredini
CLARINETTO BASSO: Valentina Zandegù
FAGOTTI: Gabriele Macri
CORNI: Edoardo Fumagalli, Henry Czajka, Moreno Colombo
TROMBE: Micol Abergo, Edoardo Fais, Maria Luisa Mainetti
TROMBONE: Michael Medici, Francesco Perrica, Luca Angelo Unali
TUBA: Enea Gelmi
SAX: Federico Cerbaro, Giovanni Corallo, Enrique Landini
PERCUSSIONI: Greta Basadonna, Aurora Biondi, Christian Boffi
M° Marcello Corti - direttore
Marcello Corti è un direttore d’orchestra, divulgatore e creativo con un’attività che spazia tra musica classica, contemporanea, popolare e colta. La sua carriera è caratterizzata da una costante esplorazione musicale, che gli permette di lavorare con professionisti, giovani musicisti e amatori. Con la sua direzione energica e coinvolgente, riesce a ispirare sia i musicisti che il pubblico, offrendo esperienze musicali innovative.
Dal 2022, Marcello collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano, dirigendo progetti nei cartelloni Educational e POP’s, oltre a essere direttore dell’Orchestra Sinfonica Junior. Con la
Sinfonica di Milano ha diretto programmi di grande impatto, tra cui Pini di Roma di Respighi, Pierino e il Lupo di Prokof’ev, Quadri di un’esposizione di Musorgskij e SIDORECYCLE di Cognolato. Con il cartellone Discovery, Marcello racconta i grandi capolavori del passato grazie a coinvolgenti e uniche lezioni-concerto.
www.marcellocorti.it
CORO
I GIOVANI DI MILANO
Nel 2012 è nata una nuova formazione, il Coro I Giovani di Milano, composto da ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni, provenienti dal Coro di Voci Bianche e non, che affronta un percorso musicale specificatamente proiettato all'educazione vocale e performativa di repertori a più voci miste.
Si esibisce sia all’interno dei concerti proposti nelle stagioni della Fondazione, sia in concerti dedicati al solo repertorio corale.
Il repertorio proposto è davvero vario e spazia dall’Opera, con numerosi brani tratti da opere di Verdi, Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Borodin e Offenbach, alle musiche da film.
All’interno delle Stagioni della Fondazione, le formazioni corali giovanili hanno affrontato le pagine di colonne sonore, in sincrono con la proiezione dei film, come Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell’Anello e Mamma ho perso l’aereo.
Si è inoltre specializzato nel repertorio rinascimentale esibendosi in numerosi concerti, in Auditorium e fuori sede, con un programma che propone brani delle varie scuole dell’epoca (Veneziana, Romana e altre).
Grazie alla fama acquisita negli anni, il Coro viene spesso chiamato come protagonista in eventi al di fuori dell'Auditorium; ad esempio la presentazione del trailer del film-documentario per Expo 2015 di Ermanno Olmi e dal 2016 viene regolarmente chiamato ad esibirsi durante la Messa in ricordo della strage di Linate e la festa di Natale all’Hospice Vidas.
Organico
SOPRANI: Sara Bertagni, Laura Bianchi, Cecilia Corsi, Isabella Elvano, Beatrice Liguori, Francesca Limonciello, Sara Mangiarotti, Altea Ribatti, Matilde Ruberto, Maria Regina Sala, Margherita Salomoni, Francesca Scarlini, Alice Stracquadaini, Viola Torcelli, Daphne Trombetta, Diane-Sophie Capelle
MEZZOSOPRANI/CONTRALTI: Elena Candiani, Laura Cavallazzi, Clelia Fazzo Cusan, Elena Grasseni, Veronika Nauderer, Diletta Sacchetti, Letizia Eva Sperolini, Maria Vercelloni
TENORI: Niccolò Lorenzo Gavina, Riccardo Masseni, Giovanni Somaini, Federico Trane
BARITONI/BASSI: Gabriele Giarola, Samuel Luca Bordin, Michele Pasta, Andrea Sacchetti, Stefano Mariani, Jacopo Valassina
Maria Teresa Tramontin - maestro del coro
È mezzosoprano del Coro Sinfonico di Milano da oltre vent’anni, iniziando sotto la guida del Maestro Gandolfi e continua tuttora. È stata diretta da grandi maestri quali Chailly, Ceccato, Caetani, Flor, Barshai, Jurowski, Slatkin, Fedoseyev, Morricone, Veronesi, Abbado, Sir Marriner, Zhang, Rilling, Marshall, Jais, Grazioli.
Ha collaborato con orchestre tra cui I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, Orchestra Sinfonica di Lecco, Orchestra Toscanini e del Teatro Coccia di Novara; inoltre ha inciso dischi con P. Domingo, A. Bocelli, J.D. Florez, L. Aliberti e altri ancora.
Ha intrapreso il percorso musicale dapprima studiando pianoforte, teoria e solfeggio e successivamente canto lirico e vocalità con A. Conti, S. Sigurtà e C. D’Antoni. Fin dall’età di 14 anni
si è esibita come corista e solista in numerosi concerti. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, con una particolare predilezione per il Cinque e il Seicento. Si è specializzata con la lode in Musicoterapia presso la Scuola di Artiterapie di Lecco.
Ha insegnato (in qualità di esperto) musica nelle scuole per oltre 16 anni tenendo corsi di preparazione all’educazione musicale vocale ai docenti; educa al canto e alla vocalità numerosi cori. Ha fondato con l’Orchestra Sinfonica di Milano, e diretto per oltre dieci anni, il Coro dei detenuti del Reparto dei tossicodipendenti “La nave” nel carcere di San Vittore di Milano.
È docente e Direttore del Corso di Canto per Stonati dal 2010, anno d’inizio dell’attività promossa dall’Orchestra Sinfonica di Milano.
Dal 2008 è Maestro del Coro di Voci Bianche e del Coro I Giovani di Milano.