Il Coro Bach di Milano nasce nel maggio 1995, per iniziativa del suo attuale direttore, Sandro Rodeghiero, da un gruppo di coristi appassionati del grande musicista tedesco, con il desiderio di dare un contributo tutto italiano a un repertorio di grandissimo interesse qual è quello delle cantate sacre e, più in generale, della musica sacra di Bach, e di diffonderlo presso un pubblico più ampio e variegato possibile. Negli anni, tuttavia, il repertorio si è ampliato fino a comprendere autori di tutte le epoche: Palestrina, Pachelbel, Brahms, Vivaldi, Galuppi, Charpentier, Telemann, Haydn, Mozart, Rossini, Chajkovskij, Rachmaninov, Verdi, Massenet, Fauré, Perosi, Schönberg, Bettinelli, Lauridsen, Pärt, Whitacre.
Il coro ha al suo attivo oltre 150 concerti, ospitati nelle più belle chiese e sale da concerto.
È stato diretto da Daniele Agiman, Marco Ambrosini, Roberto Balconi, Giampaolo Bisanti, Lu Jiao, Lonnie Klein, Arturo Sacchetti, Emilio Suvini, Daniele Tirilli, Dario Toffolon, Kirill Vishnyakov, Y. Khutoretskaya, Roberto Zarpellon e ha collaborato con affermati organisti quali Gianluca Capuano, Francesco Catena, Antonio Frigè, Sofia Park, Gianluca Petagna, Luca Ratti.
Collabora attivamente con enti no-profit come Fondazione Ivo de Carneri, Mani Tese, Casa della Carità, Lions Club. Nel maggio 2014 ha partecipato allo spettacolo di musica, teatro e danza “Orfeo canta!” del regista Franco Brambilla, nelle sale del Museo del Novecento a Milano.
Ha collaborato con varie formazioni strumentali, tra cui Orchestra Cantelli, Orchestra Coccia di Novara, I Musici di Parma, Orchestra Sinfonica di Lecco, Orchestra Classica di Alessandria, University of New Mexico Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Italiana, Fantazyas Ensemble, Collegium Pro Musica, Milano Brass Ensemble, Orchestra Esagramma, e con importanti personalità del mondo della musica e della cultura, quali il soprano Denia Mazzola Gavazzeni e la poetessa Alda Merini.
Il Coro Bach ha sempre privilegiato il rapporto tra musica e solidarietà, e con questo spirito da diversi anni collabora con associazioni come Mani Tese, Esagramma, Casa della Carità, Fond. Corti, Fond. Ivo De Carneri, Fond. Alessio Tavecchio, Caffè dell’Arte Onlus, Emergency, nella realizzazione di iniziative finalizzate non solo alla raccolta fondi ma anche a far conoscere al pubblico i progetti umanitari più importanti e innovativi.
https://www.corobach.it/chisiamo/
L’Accademia Corale di Milano è un ensemble corale fondato nel 2017 e diretto dal maestro Sandro Rodeghiero, direttore dello storico Coro Bach di Milano. Il Coro è costituito attualmente da numerosi elementi dediti all’autoformazione e all’affinamento del canto di insieme con entusiasmo e determinazione artistica. Formato da coristi provenienti da diverse realtà corali milanesi è impegnato in una ricerca rigorosa del modo di cantare e interpretare il repertorio vocale sacro di ogni epoca.