<< Stagione di Concerti 2019/2020

Sabato 9/5 ore 20:30
Concerto finale delle Masterclass di violino e di pianoforte
docenti Enkeleida Sheshaj e Alfonso Alberti
Concerto finale delle Masterclass di violino e di pianoforte contemporaneo
docenti Enkeleida Sheshaj e Alfonso Alberti
Sabato 9/5 ore 20:30 - Concerto finale

masterclass di violino e musica da camera "daniele gay"

docente enkeleida sheshaj

Pianista collaboratrice Maddalena Miramonti

11-16 maggio 2020

La Masterclass è indirizzata ai neodiplomati e agli studenti degli ultimi corsi del nuovo e vecchio ordinamento di strumenti ad arco.
Le Masterclass di violino e musica da camera di Musica al Tempio si chiameranno “Daniele Gay”. Daniele ci ha lasciati il 18 settembre 2018 ma è rimasta con noi la sua grande passione: dare voce a tanti violini. Daniele ha insegnato tutta la vita diplomando decine di allievi e avviandoli tutti alla professione.
Così l’amatissima allieva Enkeleida Sheshaj, su consiglio di Luisa Gay, ci permette di continuare il percorso tracciato dal Maestro.

Iscrizioni

Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione riportato sotto (nella sezione arancione) e seguire le indicazioni per il pagamento della quota.
IL COSTO TOTALE DELLA MASTERCLASS È DI 200 €, COMPRENSIVI DI:
  • QUOTA ASSOCIATIVA PER L’ ISCRIZIONE – 30 €
    Con il versamento della quota d’iscrizione l’allievo della Masterclass risulterà socio di Musica al Tempio.
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE – 170 €
    La quota di partecipazione rimane inalterata per formazioni da camera già costituite.

LA MASTERCLASS NON VERRÀ ATTIVATA CON MENO DI SEI PARTECIPANTI (per partecipanti si intende o musicisti singoli o formazioni da camera già costituite).

AL CONCERTO FINALE della Masterclass potranno partecipare al massimo sei allievi su insindacabile decisione del docente, per ragioni artistiche legate alla Stagione Concertistica dell’Associazione Musicaal Tempio.
Qualora si ecceda il numero di sei iscritti, sarà predisposto un saggio degli allievi durante la settimana per garantire a tutti l’opportunità di esibirsi in pubblico.

ENKELEIDA SHESHAJ

Enkeleida Sheshaj nasce a Tirana nel 1977. 1° premio ai Concorsi Nazionali 1984, ‘85, ‘86 e ’90. Dal 1994, prosegue gli studi in Italia presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M° D. Gay. Ha inoltre frequentato i corsi di perfezionamento di S. Accardo, D. Bratchkova, F. Manara, F. Gulli.

Partecipa ai Concorsi Internazionali Lipizer (Gorizia 1993), Michelangelo Abbado (Sondrio 1995 - 3° premio), A. Postachini (Fermo 1996, 1997 - 3° premio). Nel 1995 vince il 1° premio del Concorso Internazionale G. Astarita di Napoli.

Nel 1997 ha conseguito il Diploma di Violino presso il conservatorio G. Verdi di Milano col massimo dei voti. Nello stesso anno ha conseguito il 2° premio (1° premio non assegnato) al Concorso Internazionale L. Perosi di Biella. Nel Dicembre 1997 ha suonato come solista in Sala Verdi a Milano accompagnata dall’orchestra G. Cantelli. Nel Giugno 1998 vince il 2° premio al concorso internazionale Viotti e nel luglio il 1° premio al concorso Rovere d’oro di S. Bartolomeo al Mare. Nel settembre 1998 vince una delle borse di studio intitolate a M. Ranieri indette dalla Fondazione Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 1999 frequenta l’Accademia della Scala in qualità di Prima Parte.

Dal 1998 al 2004 collabora stabilmente con l'Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano tenendo tournee in Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Stati Uniti e Giappone. Nel maggio 2004 è risultata idonea al concorso presso il Teatro Comunale di Bologna dove ha lavorato fino al 2007.

Vince il concorso presso il Teatro alla Scala dove lavora attualmente nell’organico dei primi violini. È socia e suona attivamente con la Filarmonica della Scala. Collabora con i Cameristi della Scala anche come solista o spalla.

Si dedica altresì all’attività didattica.

masterclass di PIANOFORTE repertorio moderno e contemporaneo

docente alfonso alberti

14-16 maggio 2020

La Masterclass è indirizzata agli studenti o ai neodiplomati dei Corsi Accademici di Pianoforte.

Iscrizioni

Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione riportato sotto (nella sezione arancione) e seguire le indicazioni per il pagamento della quota.
IL COSTO TOTALE DELLA MASTERCLASS È DI 120 €, COMPRENSIVI DI:
  • QUOTA ASSOCIATIVA PER L’ ISCRIZIONE – 30 €
    Con il versamento della quota d’iscrizione l’allievo della Masterclass risulterà socio di Musica al Tempio.
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE – 90 €

ALFONSO ALBERTI

Alfonso Alberti suona (il pianoforte) e scrive (libri sulla musica).

Sua grande passione è la musica d’oggi, nella convinzione che essa sia un’opportunità formidabile per capire il tempo che ci troviamo a vivere, e noi stessi che viviamo in questo tempo.

Alfonso Alberti ha suonato in luoghi come il Konzerthaus di Vienna, il LACMA di Los Angeles, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Cappella Paolina del Quirinale, il Teatro Bibiena di Mantova, la Tonhalle di Düsseldorf.

Ha pubblicato più di venti dischi solistici e cameristici. Recente è il cd per pianoforte e orchestra Giorgio Gaslini - Murales Promenade, edito da Stradivarius (Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, direttore Yoichi Sugiyama). Per la stessa etichetta, il cd col Concerto per pianoforte e orchestra di Goffredo Petrassi (Orchestra della RAI, direttore Arturo Tamayo) ha vinto il Premio della critica come miglior disco 2012 in Italia. Stretta è anche la collaborazione con la web-tv Limenmusic, per la quale realizza regolarmente video musicali.

Intensa è anche l’attività cameristica, in particolare in duocon la pianista Anna D’Errico e con la clarinettista/mimoSelene Framarin.

Alfonso Alberti pubblica libri per gli editori LIM e L’Epos e cura edizioni musicali per Ricordi e Durand. Fra i suoi volumi: La rosa è senza perché. Niccolò Castiglioni, 1966-1996 (LIM, 2012), Vladimir Horowitz (L’Epos, 2008), Le sonate di Claude Debussy (LIM, 2008) e Niccolò Castiglioni, 1950-1966 (LIM, 2007).Nel 2010 il canale televisivo Sky Classica gli ha dedicato undocumentario per la serie Notevoli.Dal 2017 è uno dei conduttori delle Lezioni di musica diRadio3.

Nel 2010 il canale televisivo Sky Classica gli ha dedicato undocumentario per la serie Notevoli.
Dal 2017 è uno dei conduttori delle Lezioni di musica di Radio3.

Iscriviti a una Masterclass

Per partecipare a una Masterclass, è necessario compilare il modulo di iscrizione qui sotto.

Contestualmente, va effettuato un bonifico della quota richiesta per la Masterclass alla quale si vuole partecipare, utilizzando le coordinate bancarie elencate sotto. Ne va poi inviata la ricevuta a info@musicaaltempio.it, insieme al Curriculum Vitae.

Iscrizione e pagamento vanno effettuati entro e non oltre il 2 maggio 2020.

CC n.77836
Intestato ad Associazione Musica al Tempio
INTESA SANPAOLO
Piazza Paolo Ferrari 10,
20121 Milano
IBAN: IT62 K030 6909 6061 0000 0077 836
Causale: Quota associativa per iscrizione alla Masterclass [nome della Masterclass]

200€
120€
Clicca su "Invia" se desideri partecipare a una delle Masterclass dell’Associazione Musicale Musica al Tempio, versando la quota corrispondente alla Masterclass scelta.
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione.
Qualcosa è andato storto, controlla i dati inseriti.
PRECEDENTE
SUCCESSIVO